Le nostre crociere
Avventure in barca a vela tra Toscana e Corsica
Ogni anno, Xsail propone itinerari esclusivi per chi ama il mare autentico e sceglie la barca a vela non solo come mezzo di trasporto, ma anche come casa, preferendola a un’auto o a una camera d’albergo.
Navigheremo insieme in mare aperto o lungo le coste delle isole, alla scoperta di baie incontaminate e rade spettacolari, perfette per ammirare albe e tramonti indimenticabili. Ogni destinazione offre scenari naturali unici, dal fascino selvaggio e sempre diverso.
Un’esperienza tra mare, natura e incontri straordinari
Con un po’ di fortuna, potremo avvistare i delfini, che in alcuni periodi dell’anno si avvicinano fino a poche centinaia di metri dalla costa. Per chi ama esplorare il mondo sottomarino, le nostre crociere includono sessioni di snorkeling tra i meravigliosi fondali del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Potrai nuotare sopra il suggestivo relitto di Pomonte, all’Isola d’Elba, e tuffarti nelle acque turchesi della Corsica del Nord, che ricordano paesaggi caraibici.
Se cerchi un’esperienza autentica, a stretto contatto con la natura e il mare, le nostre crociere in barca a vela sono la scelta perfetta per te.
Scegli la formula che fa per te
Il nostro calendario spazia da aprile a novembre variando per durata e destinazioni. Imbarchiamo a San Vincenzo, Piombino (marina arcipelago toscano) e Marina di Pisa.
crociera giornaliera
imbarco alle ore 09:00 – sbarco alle ore 18:00
weekend
imbarco venerdì o giovedì alle ore 17:00
sbarco la domenica alle ore 17:00
settimane
imbarco lunedì ore 10:00 – sbarco domenica ore 18:00
calendario crociere 2025
Isola d'Elba
I suoi 147 km di costa fanno dell’isola d’Elba la più grande delle 7 isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e la terza isola più grande d’Italia. Dalle spiagge chiare di Sant’Andrea e Capo Bianco sul versante nord, alle scogliere che cadono a picco sul mare lungo la costa di ponente, dalla bassa macchia mediterranea che caratterizza il versante sud, ai boschi ricchi di flora e fauna a nord dell’isola, dalle dolci colline all’ imponente Monte Capanne di 1019 m, l’Elba si presenta come un vasto territorio che offre un patrimonio naturalistico estremamente vario, con numerose specie animali e vegetali endemiche e di conseguenza, scenari paesaggistici molto differenti tra loro.
Non meno importante è la storia che ci racconta l’isola dove, tra il 1814 e il 1815, regnò in esilio Napoleone Bonaparte che, seppur per un breve periodo di soli 10 mesi, ha lasciato all’Elba importanti testimonianze, come i due Musei delle Residenze Napoleoniche di Villa San Martino, situata nel centro storico di Portoferraio e Villa dei Mulini, la più grande, immersa nel verde ad alcuni chilometri dal capoluogo isolano in direzione Procchio (Marina di Campo).
Importante ricordare il Parco Naturale Protetto della Tenuta delle Ripalte, dove è possibile effettuare una degustazione di ottimi vini locali e la visita alle vecchie miniere di ferro a sud dell’isola.
Inoltre, grazie alla sua ricchissima biodiversità marina, l’Elba è un’ importante meta per gli amanti del Diving, attirando turisti da tutto il mondo per gran parte dei mesi dell’anno. Grazie alla sua considerevole ricchezza di plancton e di vita pelagica, l’Area del Santuario Internazionale per i Mammiferi Marini di cui l’Elba fa parte, è interessata, durante i mesi estivi, da una straordinaria presenza di cetacei di tutte le specie frequentatrici del Mediterraneo e non sono quindi rari avvistamenti di delfini, anche a poche centinaia di metri dalla costa.
Isola di capraia
L’isola di Capraia, è una delle perle che fanno parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.Situata a sole 15 Mn da Capo Corso si presenta come un territorio incontaminato e selvaggio, eccezion fatta per il piccolo porto turistico e per il caratteristico borgo che ospita circa 370 abitanti.
Un’isola vulcanica, caratterizzata da frastagliate scogliere di roccia lavica che cadono a picco su un mare cristallino. Questo attira escursionisti e amanti del trekking anche dall’estero, che possono avventurarsi in percorsi più o meno impegnativi per raggiungere le vette dalle quali poter dominare paesaggi mozzafiato. Il numero limitato di strutture ricettive fanno si che Capraia sia il luogo ideale per chi vuole godere di un’esperienza completamente a contatto con la natura. Inoltre la totale assenza di spiagge la rendono una meta perfetta per chi ha la possibilità di visitare in barca le sue piccole calette che la circondano, caratterizzate da fondali dai colori assolutamente unici. E proprio i fondali caratteristici e ricchi di biodiversità, attirano gli amanti del diving che vogliono vivere esperienze subacquee indimenticabili. Se ami davvero il contatto con la natura incontaminata, devi solo unirti ad una delle nostre proposte e saremo felici di accompagnarti alla scoperta di questa magica isola, certi di regalarti stupendi ricordi che resteranno scolpiti nel cuore e nella mente.
Isola del Giglio
Altro gioiello del Mediterraneo che, con i suoi 21 kmq, è la seconda isola più grande dell’Arcipelago Toscano e si presenta con un territorio per il 90% ancora selvaggio. Circondata da un mare cristallino e dai colori smeraldo che abbraccia una costa estremamente variegata, è meta ideale sia per gli amanti delle immersioni, grazie ai suoi fondali ricchi di pesci e di biodiversità, sia per gli amanti del mare grazie alle spiagge e alle coste frastagliate che la caratterizzano ideali da raggiungere in barca. E non mancano ovviamente i percorsi lungo la costa, dai quali si può godere di paesaggi indimenticabili con vista sull’Arcipelago Toscano che non deluderanno gli amanti del trekking e delle passeggiate a terra.
Da visitare ovviamente i due paesi, Giglio Castello, il caratteristico borgo medievale situato sulle alture dell’isola, e Giglio Porto, caratterizzato dalle case multicolore che si affacciano sul piccolo porto.
Inoltre, pur essendo una piccola isola, il giglio è un luogo ricco di storia. Abitata già ai tempi dell’era della pietra, come raccontano ritrovamenti archeologici risalenti al periodo eneolitico, passò sotto il dominio dell’impero romano che rese l’isola un importante snodo per il commercio marittimo fra le province, come dimostrano i numerosi relitti disseminati nelle acque circostanti.
Un altro luogo incantato da scoprire insieme che non deluderà neanche i più esigenti
Isola di Giannutri
L’isola più a sud dell’Arcipelago Toscano, un lembo di terra dalla caratteristica forma a mezzaluna, quasi completamente disabita e che conta circa 30 residenti che la abitano tutto l’anno. Pur essendo un piccolo fazzoletto di terra, anche Giannutri presenta importanti resti che ci raccontano la storia dell’isola. È infatti presente l’antico porto romano a cala Spalmatoio, e i resti di villa Domizia, la villa romana costruita dai Domizi che all’epoca possedevano Giannutri. Protetta dall’ente che governa il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, è sottoposta a restrizioni che però fanno si che questo gioiello naturalistico rimanga tale ancora oggi.
Per questo motivo non è possibile girarla liberamente per intero, ma si può camminare lungo il sentiero che collega le due cale principali, rispettivamente cala Maestra e cala Spalmatoio. Come si può quindi facilmente intuire, i colori, la limpidezza e il vario e abbondante ecosistema presente nelle acque che circondano l’isola, ne fanno uno dei più preziosi gioielli naturalistici del mediterraneo da ammirare e preservare con cura. Un’esperienza assolutamente da non perdere.
Isola di Pianosa
L’isola di Pianosa, quinta isola per estensione dell’arcipelago toscano con i suoi 10,2 kmq, è un vero e proprio gioiello dei nostri mari. I numerosi ritrovamenti archeologici raccontano della presenza dell’uomo su questa terra sin dalla preistoria, passando per i più antichi popoli di navigatori, con testimonianze risalenti ai periodi del neolitico, dell’eneolitico e dell’età del bronzo. Pianosa è inoltre sede di strutture residenziali romane e di catacombe risalenti al IV secolo d.c., ed è proprio grazie alle numerose testimonianze del passato che l’intera isola è sottoposta a vincolo archeologico, sotto il controllo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti. Interdetta a ogni tipo di navigazione, si presenta come un territorio totalmente incontaminato, paradiso per gli amanti del diving che vogliono immergersi in acque ricche di vita, in cui il tempo sembra essersi fermato a centinaia di anni fa.
Per gruppi già formati che volessero invece visitare l’isola via terra, possiamo organizzare escursioni giornaliere con partenza dall’isola d’Elba.
Sicuramente un luogo magico che vi farà innamorare si dal primo istante.
Corsica
Da alcuni descritta come una montagna in mezzo al mare, la Corsica è il luogo ideale per soddisfare le aspettative di tutti. Dalle incontaminate spiagge caraibiche, alle montagne dell’entroterra, dal deserto di Agriates ai fitti boschi che in alcuni punti si affacciano a strapiombo sul mare, la Corsica si presenta come un paradiso naturalistico capace di non deludere le aspettative di nessuno. Gli amanti del mare e della vela potranno navigare le acque che fanno parte del famoso santuario dei cetacei, dove non sono rari avvistamenti di delfini e balene. Per i trekker e i climber più esigenti, invece, la Corsica offre una scelta pressoché infinita di percorsi e di falesie che rendono quest’isola il regno dell’outdoor, attirando escursionisti da tutto il mondo.
Lasciati accompagnare in una delle nostre fantastiche esperienze alla scoperta di questa magica e sconfinata terra, con la promessa di regalarti indimenticabili cartoline che resteranno per sempre nei tuoi ricordi.